• Italiano
  • Inglese

REALTÀ AUMENTATA

Cos’è la realtà aumentata?

La realtà aumentata è una tecnologia che “aggiunge” informazioni digitali nello spazio fisico osservabile.

Che cosa significa?

Nelle versioni più semplici, la realtà aumentata si avvale di uno smartphone: attraverso il semplice schermo del nostro cellulare possiamo inquadrare uno spazio ed osservare l’elemento “aumentato” che prende forma, possiamo esplorarlo da ogni angolazione ed osservarne la potenziale sistemazione nello spazio.

La realtà aumentata (AR) è uno degli strumenti alla base del nostro lavoro e, nel concreto, si tratta di una tecnologia che “aggiunge” informazioni digitali nello spazio fisico osservabile.

 

Facciamo un esempio:

Immaginate di voler acquistare un divano per il salotto e di non riuscire a immaginare che effetto farà accanto alla finestra. Grazie all’utilizzo della AR, già molti e-commerce permettono di visualizzare il potenziale acquisto all’interno dello spazio stabilito attraverso l’utilizzo della fotocamera.

DESIGN 3D UNICO

Diamo vita ai tuoi prodotti utilizzando un design 3D all’avanguardia, rendendo realistica la presentazione di dettagli e caratteristiche che gli utenti potranno visionare sui propri dispositivi.

TECNOLOGIA SPAZIALE

Realtà fisica e realtà digitale mescolate, consentendo il movimento e l’interazione tra fisico e digitale.

CUSTOMER EXPERIENCE

A metà strada tra la realtà fisica e quella virtuale, per esplorare un’ampia gamma di prodotti in tempi stretti e con un margine di errore più basso rispetto alla norma.

LE POTENZIALITÀ DELLA MODELLAZIONE 3D

POSIZIONA E CONFIGURA I PRODOTTI NEL TUO SPAZIO

Quante volte avremmo voluto provare un prodotto nella nostra abitazione prima di acquistarlo, e quante volte abbiamo dovuto fare enormi sforzi di immaginazione per non sbagliare. Grazie alla realtà aumentata tutto questo non è più necessario. Adesso è possibile vedere i prodotti di nostro interesse direttamente nella nostra abitazione, maneggiarli, spostarli, posizionarli, il tutto rapportandosi ad un’immagine nitida al 100%. Grazie alla realtà aumentata recuperiamo il senso di presenza del prodotto.

Per un’azienda produttrice, questo vuol dire aumentare il senso di vicinanza ai propri utenti: non solo si permette di visionare il prodotto da ogni sua angolazione, creando un’esperienza immersiva e coinvolgente che può incentivare l’acquisto, ma si abbatte anche il rischio che un ordine diventi un reso nel momento in cui il cliente riceve il prodotto a casa e questo risulta di misura sbagliata o poco adatto all’ambiente. Permettere la visualizzazione in AR consente dunque una maggiore consapevolezza al momento dell’acquisto e quindi un minor rischio di errore.

REALTÀ FISICA E DIGITALE

TECNOLOGIA SPAZIALE

La realtà aumentata è quindi una tecnologia spaziale, poichè mescola la realtà fisica e la realtà digitale – in modo interessante, consentendo il movimento e l’interazione tra fisico e digitale.

Non solo: è una “tecnologia trasformativa”, perchè – attraverso la costruzione di uno spazio digitale e attraverso l’esplorazione e le emozioni generati dall’osservazione e interazione – possono portare dei cambiamenti veri sulla persona. Uno spazio artificiale, quindi, che può generare emozioni e cambiamenti reali.

Non solo mondo dell’intrattenimento, ma anche applicazioni mediche e di cura, formazione, marketing e gamification.

CUSTOMER EXPERIENCE

TECNOLOGIE PERSONALIZZATE

Questa tecnologia permette di creare una customer experience personalizzata, a metà strada tra la realtà fisica e quella virtuale.

Secondo Thinkmobile.com, il 35% degli utenti afferma che l’integrazione di esperienze in AR li farebbe acquistare online più spesso e con più sicurezza. L’integrazione dell’AR, infatti, consente di esplorare un’ampia gamma di prodotti in tempi stretti e con un margine di errore nella scelta molto più basso rispetto alla norma.

Il circolo virtuoso che si genera permette di aumentare le vendite, investendo così più budget in questa tecnologia.

Nella sua versione più complessa – attraverso visori AR come i Microsoft Hololens – quasi non è possibile distinguere il fisico dall’elemento “aumentato”, se non attraverso un’attenta osservazione.

EFFETTI SULLA MENTE

AR ED EMOZIONI

È il corpo, con il suo movimento, a spostarsi in modo naturale all’interno dello spazio a determinare l’osservazione – proprio come avviene nella realtà. Quello che recuperiamo quindi è il senso di presenza, ovvero la sensazione che la parte irrazionale e antica del nostro cervello prova utilizzando questa tecnologia: viene “ingannato” e non riesce più a distinguere la realtà dalla finzione del digitale, sperimentando così un’immersione totale ed arrivando perfino a provare le emozioni e il senso di meraviglia (ovvero la condizione mentale che proviamo quando siamo esposti a situazioni che trascendono i nostri schemi mentali abituali) legate a questo nuovo spazio artificiale legate a questo nuovo spazio artificiale.

REALTÀ FISICA E DIGITALE

TECNOLOGIA SPAZIALE

La realtà aumentata è quindi una tecnologia spaziale, poichè mescola la realtà fisica e la realtà digitale – in modo interessante, consentendo il movimento e l’interazione tra fisico e digitale.

Non solo: è una “tecnologia trasformativa”, perchè – attraverso la costruzione di uno spazio digitale e attraverso l’esplorazione e le emozioni generati dall’osservazione e interazione – possono portare dei cambiamenti veri sulla persona. Uno spazio artificiale, quindi, che può generare emozioni e cambiamenti reali.

Non solo mondo dell’intrattenimento, ma anche applicazioni mediche e di cura, formazione, marketing e gamification.

CUSTOMER EXPERIENCE

TECNOLOGIE PERSONALIZZATE

Questa tecnologia permette di creare una customer experience personalizzata, a metà strada tra la realtà fisica e quella virtuale.
Secondo Thinkmobile.com, il 35% degli utenti afferma che l’integrazione di esperienze in AR li farebbe acquistare online più spesso e con più sicurezza. L’integrazione dell’AR, infatti, consente di esplorare un’ampia gamma di prodotti in tempi stretti e con un margine di errore nella scelta molto più basso rispetto alla norma.
Il circolo virtuoso che si genera permette di aumentare le vendite, investendo così più budget in questa tecnologia.

I nostri clienti

contatto

Mettiti in contatto

Non esitate a contattarci per qualsiasi altra domanda.

    contatto

    Mettiti in contatto

    Non esitate a contattarci per qualsiasi altra domanda.