Cos’è la computer grafica?
Secondo lo scrittore Antonio Delisa, la computer grafica è la scienza e l’arte della comunicazione visiva per mezzo di uno schermo del computer e dei suoi dispositivi di interazione.
È una disciplina che si serve dei computer per sviluppare immagini e animazioni e sfrutta concetti di geometria, ottica, matematica e fisica. Conosciuta semplicemente come CG, non è solo utile alla visualizzazione ma anche alla progettazione di forme che difficilmente l’uomo riuscirebbe a parametrizzare.
Si pensi ad esempio alle architetture di Frank Ghery, come il Museo Guggenheim di Bilbao, le cui lastre in titanio a doppia curvatura, sono state progettate interamente con il CAD, una branca della CG.

L’evoluzione tecnologica ha portato ad avere workstation grafiche molto performanti: la GAV Projects si vanta di avere una piccola render farm, una sorta di centrale di calcolo per elaborare le migliaia di frame per ogni minuto di animazione.
La nostra azienda utilizza i più moderni sistemi di rendering, non in ultimo motori grafici raytracing (RT) che – al contrario dei più tradizionali pathracing (PT) – permettono un calcolo pressoché istantaneo delle riflessioni e della global illumination.

Ad oggi la CG è applicata in tantissimi ambiti professionali, da quello tipografico a quello architettonico (CAD), ai sistemi informativi territoriali (SIT o GIS), al fotoritocco, al cinema e ai videogiochi. Dalle app del nostro smartphone, all’infotainment della nostra autovettura, qualsiasi interfaccia grafica utente (GUI) è sviluppata grazie alla computer grafica.