Ogni azienda di prodotto, che sia una scarpa o un divano, ha bisogno di creare un catalogo per illustrare tutte le caratteristiche di ciò che produce. Fino a pochi anni fa, per creare le immagini del catalogo, venivano allestiti dei set proprio come quelli del cinema. In alternativa, uscivamo portando l’equipaggio in città famose. Tuttavia, questo tipo di modalità comportava spese enormi, tempi eccessivamente lunghi e la richiesta e gestione di autorizzazioni, nel caso si decidesse di girare in luoghi protetti.
La scelta di adottare cataloghi virtuali risolve questi problemi riducendo drasticamente costi e tempi con il vantaggio di ottenere un risultato straordinariamente realistico. Come? Questo tipo di cataloghi vengono realizzati utilizzando rendering fotorealistici realizzati da professionisti. È fondamentale sottolineare ancora una volta che questa modalità non richiede trasferimenti, troupe, attori, ecc.
Inoltre, è possibile implementare cataloghi virtuali con il supporto della realtà aumentata. In tal caso viene apposto un codice QR sulla pagina del catalogo e i potenziali clienti, inquadrando il codice, avranno la possibilità di visionare il prodotto in un punto specifico della propria abitazione.
Il valore aggiunto di questo servizio consente inoltre di allestire scenografie anche in luoghi non accessibili all’uomo. Proviamo sulla luna?
Computer grafica e realtà aumentata.
Roche Bobois – Abu Dhabi