Circa 10.000 dipendenti di Facebook sono impiegati nei reparti VR e AR (che rappresentano 1/5 dei dipendenti totali). Questo dato ci permette di capire quanto i colossi del settore stiano convogliando le proprie risorse su questo genere di servizi. I target di riferimento sono aziende prodotto, tour operator o strutture ricettive. Come suggerisce già il nome, questo tipo di medium, grazie alla tecnologia della realtà aumentata, consente la creazione e l’inserimento di elementi virtuali all’interno di ambienti reali, da condividere su diversi social network, come Instagram, Snapchat o Facebook. Per chi sceglie di usufruire di questo tipo di servizio, i vantaggi sono molteplici: il coinvolgimento di un target più ampio, un asso nella manica per la propria strategia social, un valido mezzo di guerrilla marketing.
Sicuramente la ricerca e lo sviluppo porteranno a miglioramenti significativi nelle prestazioni del filtro.