Con il passare dei secoli molti manufatti hanno subito profonde trasformazioni sino a scomparire quasi del tutto. Molte volte l’uomo ha ricostruito sulle stesse aree o modificato profondamente la sua conformazione. In queste circostanze è difficile per i turisti e visitatori dei musei comprendere realmente l’architettura originale del manufatto. Attraverso questo servizio si va oltre la classica assonometria stampata su cartelloni e si cerca di offrire una esperienza immersiva ai clienti.
Infatti, questo tipo di tecnologia, grazie alla realtà virtuale e computer grafica, permette ai visitatori di camminare all’interno di un luogo storico ricostruito. Questo consente una visualizzazione chiara e facilmente comprensibile per tutti i turisti. Data la natura di questo servizio, il target di riferimento sono: i musei, tour operator, o più in generale, tutti gli operatori del turismo.
Una volta ricostruito il modello del manufatto in 3D questo si può rappresentare attraverso diverse tecnologie: applicazioni immersive VR, virtual tour, video game didattici.
Computer grafica e realtà virtuale.
Videogame Hercolaneum (MAV)
Applicazione immersiva per VR (MAV)
Applicazione immersiva in VR per Napoli Sotterranea – Ricostruzione Teatro di Nerone